Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Geoffrey Chaucer |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 200 |
curatore | a cura di Giulio Colombi e Elena Armida Olivari |
prezzo in euro | 19 |
data pubblicazione | 2/5/2018 |
collana | BIBLIOTECA |
EAN | 9788837231835 |
Definito dallo storico della scienza Robert Theodore Gunther come «l’opera più antica scritta in lingua inglese su un elaborato strumento scientifico» A Treatise on the Astrolabe (Il trattato sull’Astrolabio) viene qui presentato per la prima volta in traduzione in una lingua europea moderna. Unico testo in prosa di Geoffrey Chaucer, fu composto presumibilmente a partire dal 1391 e dedicato al «piccolo Lowys» – studente ad Oxford – per il quale scrive un manuale di grande efficacia didattica sull’affascinante strumento e sul suo uso. Di origini antiche, l’astrolabio fu ideato per la misurazione dell’altezza dei corpi celesti – Sole, Luna, pianeti e stelle – sull’orizzonte e per risolvere speditamente problemi di astronomia sferica. Un saggio di Paolo Rossi completa il volume collocando l’astrolabio nella storia delle scienze.
Geoffrey Chaucer (1343 ca.-1400) fu il maggior scrittore inglese nel Medioevo, autore della celebre opera in versi I racconti di Canterbury. Recensione su AVVENIRE (31/05/2018)
Recensione su IL SOLE 24 ORE (20/05/2018)
36,00€
35,00€
40,00€
45,00€
42,00€
42,00€
34,00€
40,00€
36,00€
35,00€
40,00€
34,00€
40,00€
45,00€
30,00€
30,00€
30,00€
45,00€
45,00€
12,00€
25,00€
39,00€
35,00€
38,50€
28,00€
40,00€