Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Premessa di Gabriella Cotta |
autore | Antonio Rosmini |
editore | SCHOLE' |
pagine | 720 |
curatore | a cura di Sergio Cotta |
prezzo in euro | 35 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | CLASSICI DEL PENSIERO |
EAN | 9788828401339 |
«Qui si rivela l’impronta chiaramente cristiana […] della concezione rosminiana della persona e della sua principalità. Fatta, secondo il detto biblico, a immagine e somiglianza di Dio, essa non può venir racchiusa integralmente entro la comunità politica: il suo fine, l’appagamento della sua natura ontologica, è oltre. […] La peculiarità ontologica della persona (la sua partecipazione al divino) e il primato del suo fine, oltrepassante la società civile, ne determinano un diritto che Rosmini chiama “extra sociale”, inalienabile e universale perché inerente alla dignità umana e perciò non intaccabile dal “diritto sociale”» (Sergio Cotta).
Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) è stato tra i più importanti filosofi italiani dell’Ottocento. Tra le sue opere principali, accanto alla Filosofia della politica (1839), Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Morcelliana 1965, 19857).
12,00€
11,50€
11,50€
12,00€
10,00€
17,50€
14,90€
25,00€
16,50€
16,50€
13,50€
15,50€
17,00€
11,50€
30,00€
14,50€
16,00€
10,00€