Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Aristotele |
editore | SCHOLE' |
pagine | 80 |
curatore | a cura di Emanuele Severino |
prezzo in euro | 10 |
data pubblicazione | 2021 (XIII edizione) |
collana | CLASSICI DEL PENSIERO |
EAN | 9788828402343 |
Il principio di non contraddizione costituisce uno dei riferimenti essenziali della filosofia in Occidente. Infatti concerne la prima e fondamentale proprietà dell’essere in quanto essere, configurando uno dei principi costitutivi dell’ontologia, a partire dall’antica Grecia per arrivare a oggi. Il testo aristotelico – che presentiamo nella ormai classica versione con traduzione, introduzione e commento di Emanuele Severino – consente al lettore di accostare alcune tra le pagine più dense della teorizzazione occidentale per acquisire dimestichezza sia con il linguaggio filosofico sia con l’argomentare speculativo. È una lezione che ha vinto il tempo, accreditando il testo di Aristotele come un classico che mantiene intatto il proprio originario vigore teoretico.
Emanuele Severino (1929-2020) è stato uno dei maggiori filosofi contemporanei. Per Morcelliana ha pubblicato: Democrazia, tecnica, capitalismo (2010); Istituzioni di filosofia (2010); Piazza della Loggia. Una strage politica (2015). Nel catalogo Scholé: Educare al pensiero (2012) e ha curato Aristotele, I principi del divenire (2012).
Video presentazione del volume del prof. Luigi Vero Tarca e della prof.ssa Nicoletta Cusano
Segnalazione della video presentazione sul Giornale di Brescia (15/01/2021)
Segnalazione della video presentazione su Bresciaoggi (15/01/2021)
12,00€
11,50€
11,50€
12,00€
10,00€
17,50€
14,90€
25,00€
16,50€
16,50€
13,50€
15,50€
17,00€
11,50€
30,00€
14,50€
35,00€
16,00€
10,00€