Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | D'Alonzo Luigi - Bocci Fabio - Pinnelli Stefania |
pagine | 256 |
prezzo in euro | 18,50 |
data pubblicazione | 13/11/2015 (ristampa 2017) |
EAN | 9788835040736 |
La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell’inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education.
La didattica speciale – un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori – e l’esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un’importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all’inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi.
Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
Luigi d’Alonzo è ordinario di Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica di Milano. Con l’Editrice La Scuola ha recentemente pubblicato: Disabilità, obiettivo libertà (2014).
Fabio Bocci è associato di Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di RomaTre.
Stefania Pinnelli è associato di Pedagogia speciale presso l’Università del Salento.
SOMMARIO
Introduzione Parte prima Luigi d'Alonzo. La didattica speciale e le sue problematiche Il ruolo della didattica speciale - La scuola italiana e i suoi notevoli problemi - La didattica speciale in una nuova scuola inclusiva Parte seconda Fabio Bocci. Dalla Didattica Speciale per l'inclusione alla Didattica Inclusiva. L'approccio cooperativo e metacognitivo Premessa Allestire l'ambiente inclusivo: dalla didattica tradizionale alla didattica inclusiva - Didattica Cooperativa e Metacognitiva Bibliografia Parte terza Stefania Pinnelli. Tecnologie didattiche e apprendimento ICT e Media Education - La rete e il processo formativo - Le tecnologie e la didattica speciale Bibliografia
19,50€
11,50€
15,50€
23,50€
23,50€
22,50€
20,00€
23,50€
15,50€
23,50€
16,50€
12,50€
12,50€
12,50€
12,50€
16,50€
14,50€
10,50€
16,50€
30,00€
35,00€
17,00€
18,50€
27,00€
13,00€
17,50€
22,00€
18,00€
16,50€
14,00€