Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Bronislaw Malinowski |
editore | SCHOLE' |
pagine | 160 |
curatore | a cura di Roberto Malighetti |
prezzo in euro | 15 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | DIRITTO E SCIENZE SOCIALI |
EAN | 9788828402114 |
Il libro, qui in traduzione integrale, è uno dei principali lavori della tradizione antropologica. Basato sulle ricerche etnografiche di Malinowski nelle isole Trobriand (Papua Nuova Guinea), costituisce un testo fondativo dell’antropologia giuridica e uno strumento indispensabile per comprendere la complessa relazione fra legge e società. In termini pionieristici analizza la pluralità delle forme del diritto sia in chiave comparativa, sia all’interno di una medesima società. Un classico del pensiero novecentesco ed un esempio di raffinata scrittura etnografica.
Bronislaw Kasper Malinowski (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942) è stato uno dei fondatori dell’antropologia culturale e sociale. Il suo contributo teorico e metodologico, a partire dalla celebre monografia Gli Argonauti del Pacifico Occidentale del 1922, rivoluzionò la ricerca etnografica ed esercitò un’influenza duratura sugli sviluppi disciplinari
24,00€