Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | La naturale dissidenza del bambino |
autore | Hans Saner |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 224 |
curatore | a cura di Silvano Zucal |
prezzo in euro | 18 |
data pubblicazione | 2021 (II edizione) |
collana | ESTETICA |
EAN | 9788837235079 |
Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d’essere del bambino: in fondo, non due domande distinte, ma punti di vista da cui osservare la medesima questione. La “natalità” (Geburtlichkeit), il “principiare” proprio tanto dell’essere quanto dell’atto creativo, che ha luogo nella fantasia, esprime una produttività al contempo ludica e conoscitiva, segno qualificante dell’esistenza umana. In quest’ottica il volume esamina, nell’ordine: il significato propriamente filosofico della nascita; il ruolo sociale del feto; la questione della legittimità o meno dell’aborto, osservato nell’insieme dell’esperienza della maternità; le ragioni della soppressione e del soffocamento della fantasia infantile, grande rimosso della civiltà occidentale e vero e proprio “infanticidio”, che ha un emblema in quello compiuto da Erode a Betlemme; il principio della naturale dissidenza del bambino capace di infrangere, e innovare, l’ordine sociale. L’“epoca del bambino”, per Saner, è quella capace di cogliere, non incanalare, l’attitudine alla libertà e curiosità che si esprime nel gioco infantile, trasformandola in “dissidenza riflessiva”.
HANS SANER (1934), filosofo svizzero, è stato assistente privato di Karl Jaspers dal 1962 al 1969. Per Morcelliana ha collaborato ai volumi: G. Penzo (ed.), Karl Jaspers. Filosofia – Scienza – Teologia (1983); G. Penzo (ed.), Karl Jaspers e la critica (1985). Ha curato varie opere di Karl Jaspers, tra cui: M. Heidegger - K. Jaspers, Lettere 1920-1963, con W. Biemel (Raffaello Cortina, 2009, prima ed. Klostermann, 1990).
38,00€
16,00€
36,00€
18,50€
10,00€
9,00€
15,00€
9,00€
19,00€
23,00€
17,00€
14,00€
55,00€
18,00€
18,00€
26,00€
22,00€
32,00€