Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Franco Biasutti |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 144 |
prezzo in euro | 16,5 |
data pubblicazione | 30/04/2016 |
collana | FILOSOFIA |
EAN | 9788837229405 |
Da una parte la politica appare il teatro dello scontro fra sfera pubblica e privata, dall’altra la sua finalità è quella di determinare un ordine. Un’antinomia che caratterizza il pensiero etico-politico moderno e contemporaneo, messa a fuoco in questo volume a partire da alcuni dei suoi maggiori interpreti (da Machiavelli alla Arendt e Bobbio) nel tentativo di individuare un punto di convergenza per istanze essenzialmente contrapposte come la morale e la politica. Contrapposizioni che campeggiano in momenti precisi dell’agire politico qui presi in esame, come la guerra, con i paradossi che essa genera nella gerarchia dei fini della politica; la formazione dell’opinione pubblica, in cui si rispecchia il conflitto fra funzioni opposte dell’informazione, critica verso il potere e strumentale al consenso; l’economia, in quanto amministrazione del bene comune e distribuzione della ricchezza o invece gestione degli affari privati. La politica può arginare le ambiguità cui sembra destinata se pone a fondamento di se stessa il rispetto di leggi comuni e l’osservanza di principi etici, rimettendo in gioco la nozione stessa di “coscienza morale”.
FRANCO BIASUTTI è professore ordinario di Etica pubblica e di Filosofia della storia all’Università di Padova. Studioso di Hegel, fra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda: Percorsi di Filosofia nell’Università di Padova (Padova 2014); Momenti della filosofia hegeliana. Ethos, Arte, Religione, Storia (Pisa 2008); L’occhio del concetto. Pensiero e trasparenza della storia in Hegel (Pisa 2002); Filosofia della religione come scienza filosofica (Pisa 2002).
16,00€
19,00€
18,00€