Dettagli
PRESENTAZIONE
Il volume, che fa seguito e completa il precedente, analizza, attraverso il contributo di studi scientifici multidisciplinari, i cambiamenti avvenuti dal secondo dopoguerra sullidea di famiglia e lo sviluppo di una serie di modelli alternativi alla cosiddetta famiglia tradizionale a partire dagli anni Sessanta del Novecento.
SOMMARIO
LIDEA DI FAMIGLIA IN ITALIA TRA IL 1945 E IL 1960: La promulgazione della Costituzione . La centralità di pio XII . I pedagogisti cattolici: Baroni, Casotti, Stefanini . Operazione Gramsci e cultura comunista . Gli influssi delle filosofie doltralpe . La reviviscenza della concezione naturalista . La denuncia dellamore borghese. UNA NUOVA COSTELLAZIONE DI VALORI: Verso nuovi orizzonti . Gli anni del Concilio e le loro conseguenze . La critica allillusione dei costumi borghesi . La liberazione della sessualità . Verso la nascita della pedagogia familiare . La fondazione scientifica della pedagogia della famiglia. LALTERNATIVA AL MODELLO DI FAMIGLIA BORGHESE: Il vento della Contestazione . Morte, difesa e mutamento della famiglia . La rinascita del femminismo in Italia . La laicizzazione della società . La logica delleros e il costume sociale . Gli studi sociali sulla famiglia . Il ripensamento della pedagogia personalistica. LIDEA DI FAMIGLIA NEL NUOVO MILLENNIO: Lo sviluppo della pedagogia della famiglia . Gli sviluppi del femminismo . Il Magistero della Chiesa sulla famiglia negli ultimi decenni . Sociologia e psicologia della famiglia . Le profonde trasformazioni di fine secolo . Metamorfosi culturali ed etiche della famiglia . Nuove prospettive della pedagogia della famiglia.