Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Jean-Luc Marion - Émilie Tardivel |
editore | SCHOLÉ |
pagine | 160 |
curatore | a cura di Carlo Brentari |
prezzo in euro | 16 |
data pubblicazione | 13/06/2018 |
collana | FENOMENOLOGIE |
EAN | 9788828400271 |
Dagli anni Ottanta del XX secolo, con autori come Jean-Luc Marion, Michel Henry ed Émilie Tardivel, la fenomenologia francese ha assunto una fisionomia originale, che le deriva dall’aver elevato a idee direttrici concetti come quelli di dono, nascita, evento e chiamata e dall’avere ripensato il ruolo del soggetto tramite le corrispondenti nozioni di testimone, donatario e “interloquito”. Il volume offre, in prima traduzione italiana, sei saggi – tre di Jean-Luc Marion e tre di Émilie Tardivel – che testimoniano della perdurante vitalità di questa prospettiva. In un puntuale confronto con i classici della fenomenologia (in primo luogo Heidegger e Husserl), ma anche con il pensiero cristiano (Agostino) e con pensatori più recenti (Jan Patočka, Claude Romano), le analisi fenomenologiche di Marion e Tardivel sanno restituirci la meraviglia del primo sguardo dell’io venuto al mondo, la gratitudine di fronte al sovrabbondante donarsi dell’essere e la pienezza di senso che si offre a chi presta orecchio, in ogni cosa, all’eco dell’origine.
Jean-Luc Marion, filosofo e accademico francese, è attualmente docente alla University of Chicago. Tra i suoi libri più noti, in traduzione italiana: Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione (Sei 2001); Il visibile e il rivelato (Jaca Book 2007); Il fenomeno erotico (Cantagalli 2008); Riduzione e Donazione (Marcianum Press 2010); Credere per veder (Lindau 2012).
Émilie Tardivel insegna all’Institut Catholique di Parigi. È autrice di due monografie: La liberté au principe. Essai sur la philosophie de Patocˇka (Vrin 2011); Tout pouvoir vient de Dieu. Un paradoxe chrétien (Ad Solem 2015).
10,00€
19,50€
11,00€
24,00€
28,00€
24,00€