Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Sovranità e tempo messianico |
autore | Elettra Stimili |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 288 |
prezzo in euro | 24 |
data pubblicazione | Nuova edizione ampliata 2019 |
collana | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE |
EAN | 9788837233242 |
Nella vita e nel pensiero di Jacob Taubes (1923-1987) – rabbino di origine viennese, emigrato prima in Svizzera, poi a New York, Gerusalemme ed infine in Germania – si rifrangono alcune delle più significative esperienze culturali del Novecento. nelle sue, spesso contrastate, amicizie e frequentazioni con Gershom Scholem, Theodor W. Adorno, Karl Löwith, Leo Strauss non solo possiamo trovare un punto di vista privilegiato da cui disegnare il ritratto intellettuale di un’intera generazione, ma soprattutto, nel suo confronto con Walter Benjamin e Carl Schmitt, è possibile sorprendere i nodi teologici e politici che più hanno segnato il secolo.
Cosa resta del messianismo tra crisi delle filosofie della storia e ritorno di attualità della teologia politica, nel mondo segnato dai totalitarismi? Come pensare la promessa di redenzione, propria dell’ebraismo, dopo l’età della cristianità e il suo apparente risolversi in compiuta secolarizzazione? È ancora possibile una storia? Domande che guidano l’autrice in questa prima biografia intellettuale di Taubes – un profilo che mostra come l’inattualità delle sue indagini sull’escatologia occidentale, Paolo, la teocrazia, legittimi la definizione, paradossale, di classico pensiero.
ELETTRA STIMILLI insegna Filosofia teoretica presso la Sapienza - Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet, 2011); Debito e colpa (Ediesse, 2015). Autrice di numerosi saggi, ha curato l’edizione critica e la traduzione di opere di Taubes. Sommario
24,00€
12,00€
20,00€
24,00€
25,00€
23,00€
24,00€
22,00€
18,00€
22,00€
28,00€
29,00€