Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Due filosofi in dialogo |
autore | Angela Ales Bello - Francesco Alfieri (eds.) |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 288 |
prezzo in euro | 24 |
data pubblicazione | 06/03/2015 |
collana | FILOSOFIA |
EAN | 9788837228736 |
Le scuole filosofiche rappresentano comunità di ricerca attorno a un focus unitario: perciò soffermarsi sul rapporto tra Edith Stein e il suo maestro Edmund Husserl è un modo per indagare la nascita della scuola fenomenologica nel Novecento. Se non è possibile comprendere cosa sia la fenomenologia limitandosi alle opere dei discepoli di Husserl, tanto più è necessaria una conoscenza approfondita del Maestro per comprendere ciascuno degli allievi, anche quando se ne siano poi allontanati.
I testi qui raccolti scavano nelle indagini husserliane e mostrano che senza un riferimento a Husserl non è possibile parlare della filosofia della Stein: seguendo le riflessioni di entrambi ci si trova ad affrontare i grandi temi della filosofia occidentale, riguardanti il conflitto fra realismo e idealismo, metafisica e antimetafisica. Due itinerari sì divergenti, eppure meno di quanto si ritenga comunemente: una approfondita lettura dei testi husserliani consente di ascrivere il filosofo a un peculiare “realismo trascendentale che conduce ad aperture metafisiche”, avvicinandolo così alla Stein.
Tale prospettiva, facendo luce sul legame fra i due pensatori, insieme fa emergere i nodi teoretici della fenomenologia nel suo complesso, di carattere antropologico, gnoseologico, metafisico: qual è il senso dell’essere umano, la sua possibilità di conoscenza e trascendenza? Un percorso di chiarificazione della “cosa stessa” che è il filo conduttore dei contributi di questo volume.
ANGELA ALES BELLO è professore emerito di Storia della filosofia contemporanea alla Pontificia Universitas Lateranensis. Presidente del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e direttore dell’Area Internazionale di Ricerca su «Edith Stein nella filosofia contemporanea», è curatrice della traduzione italiana delle opere di Edith Stein (Città Nuova). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius (ets, 20072); Edith Stein o dell’armonia. Esistenza, pensiero, fede (Studium, 2009); Il senso delle cose. Per un realismo fenomenologico (Castelvecchi, 2013); Il senso del sacro. Dall’arcaicità alla desacralizzazione (ibi, 2014).
FRANCESCO ALFIERI è docente di Introduzione alla filosofia alla Pontificia Universitas Lateranensis. È segretario di redazione di «Aquinas». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Die Rezeption Edith Steins. Internationale Edith-Stein-Bibliographie 1942-2012 (Echter, 2012); Pessoa humana e singularidade em Edith Stein. Uma nova fundação da antropologia filosófica (Perspectiva, 2014); La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. La questione dell’individualità (Morcelliana, 2014).
16,50€
15,00€
22,00€
16,00€
28,00€
35,00€
24,00€
25,00€
16,50€
18,50€
35,00€
20,00€
28,00€
18,50€
15,00€
42,00€
45,00€
25,00€
40,00€
39,00€
39,00€
18,00€
28,00€
22,00€
23,00€
21,00€
20,00€
30,00€
35,00€
16,00€