Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Guido Calogero |
editore | EDITRICE MORCELLIANA |
pagine | 432 |
prezzo in euro | 30 |
data pubblicazione | 04/09/2015 |
collana | FILOSOFIA |
EAN | 9788837234201 |
Di fronte alle molteplici religioni e filosofie del mondo contemporaneo, nessuno sfugge alla domanda: a che cosa è dato credere, per avere una regola stabile di condotta, e nello stesso tempo per poter convivere con chi creda diversamente? E se si diventa tolleranti di fronte alle altre ideologie e religioni, questa tolleranza non è tanto maggiore quanto più fiacca è la fede, quanto più il liberalismo decade in agnosticismo, il dubbio in indifferenza, lo spirito critico in spirito scettico? Un dilemma che mette in scacco le certezze religiose e filosofiche, che precipitano in dogmatismi e autoritarismi, ma anche la scienza, chiamata a dire come ultimamente stanno le cose. Di qui l’elaborazione, compiuta da Calogero, di un «principio del dialogo», un perenne principio laico di discussione cooperante, su cui si fonda ogni coesistenza, ogni giustizia e ogni diritto. Un testo che, a partire dal noto saggio Logo e dialogo, sullo spirito critico e sulla libertà di coscienza, è un classico della filosofia italiana del Novecento, nella misura in cui tocca alcuni dei più dibattuti problemi della cultura e della civiltà di allora e di oggi: impegno religioso e libertà del dubbio, laicismo e certezza, educazione liberale e formazione di una fede civica, libertà dello stato e libertà della chiesa, novità della storia e stabilità dei diritti, coesistenza e competizione...
GUIDO CALOGERO (1904-1986), filosofo antifascista e padre del pensiero dialogico in Italia, è autore di saggi fondamentali sulla logica nel pensiero greco (I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 19682; Studi sull’eleatismo, Firenze 1977; Storia della logica antica, Roma-Bari 1967). Per una bibliografia completa: Guido Calogero dal 1920 al 1986, a cura di C. Farnetti (Napoli 1994).
16,50€
15,00€
22,00€
16,00€
28,00€
35,00€
24,00€
25,00€
16,50€
18,50€
35,00€
20,00€
28,00€
18,50€
15,00€
42,00€
45,00€
25,00€
40,00€
39,00€
39,00€
18,00€
28,00€
22,00€
23,00€
21,00€
20,00€
24,00€
35,00€
16,00€