Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Armando Savignano |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 528 |
prezzo in euro | 35 |
data pubblicazione | 05/02/2016 |
collana | FILOSOFIA |
EAN | 9788837228965 |
La filosofia spagnola si è caratterizzata nel Novecento per una peculiare riflessione sui temi della vita, della storia, della religione, offrendo voci tra le più innovative ai confini tra la mistica, la letteratura e la vocazione teoretica; ciò nonostante ha vissuto un lungo isolamento rispetto alla filosofia europea, soprattutto per effetto delle drammatiche vicende storiche legate alla dittatura franchista, durata fino al 1975. Il volume offre un panorama completo della storia del pensiero spagnolo, dalla poesia di Antonio Machado agli ultimi cinquant’anni, con attenzione anche al pensiero teologico (Ignacio Ellacuría) e di genere (Rosa Chacel). Spiccano autori del calibro di Miguel de Unamuno, Ortega y Gasset, Xavier Zubiri, María Zambrano, fino a pensatori singolari come Eugenio Trías. Di pari passo all’analisi delle singole personalità, corredata di schede bibliografiche essenziali, si delineano gli elementi distintivi delle principali scuole filosofiche spagnole, con riferimento al contesto storico e sociale che, attraverso l’esperienza dell’esilio di molti suoi protagonisti, si allarga fino a toccare i Paesi latinoamericani, senza tralasciare le complesse identità regionali.
ARMANDO SAVIGNANO, ordinario di Filosofia morale all’Università di Trieste, ha tradotto e curato diverse opere di pensatori spagnoli, fra le quali: M. Zambrano, Luoghi della poesia (Bompiani, 2011); M. de Unamuno, Filosofia e religione (Bompiani, 2013); X. Zubiri, Il problema filosofico della storia delle religioni (Morcelliana, 2014); J. Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte (Mimesis, 2014); M. Zambrano, L’esilio come patria (Morcelliana, 2016). Tra le monografie pubblicate: Introduzione a Ortega y Gasset (Laterza, 1996); Introduzione a Unamuno (Laterza, 2001); María Zambrano (Marietti, 2004).
16,50€
15,00€
22,00€
16,00€
28,00€
35,00€
24,00€
25,00€
16,50€
18,50€
35,00€
20,00€
28,00€
18,50€
15,00€
42,00€
45,00€
25,00€
40,00€
39,00€
39,00€
18,00€
28,00€
22,00€
23,00€
21,00€
20,00€
24,00€
30,00€
16,00€