Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Tra degenerazione e rigenerazione |
autore | Carla Danani (ed.) |
editore | EDITRICE MORCELLIANA |
pagine | 496 |
curatore | Introduzione di Francesco Totaro |
prezzo in euro | 35 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | FONDAZIONE CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE |
EAN | 9788837234461 |
Il titolo di questo volume dichiara programmaticamente una questione e una prospettiva di indagine. I testi si snodano attraverso considerazioni sui “limiti” delineati nella carta costituzionale, esplorazioni ricostruttive delle vicende relative al rapporto tra Chiesa e democrazia, approfondimenti sul contributo di fondazione che deriva dal paradigma dialogico, discussioni sull’apporto del personalismo, tematizzazioni del nesso tra popolo e sovranità, affondi teoretici circa il rapporto tra democrazia e verità, per scandagliarne anche i risvolti nell’ambito del diritto e dell’economia, la comunicazione, l’etica, la relazione con sé e con gli altri.
Proponendo così differenti percorsi d’indagine che declinano aspetti molteplici in prospettiva teoretica ma anche storica e con riferimento alla prassi, e riprendendo rilevanti paradigmi con cui confrontarsi criticamente, il volume si offre come un contributo prezioso all’urgenza di una riflessione radicale sulla democrazia.
Introduzione di Francesco Totaro
Contributi di: Marta Cartabia, Daniele Menozzi, Carla Danani, Julian Nida-Rümelin, Stefano Petrucciani, Vittorio Possenti, Giovanni Bombelli, Giuseppe Bonvegna, Calogero Caltagirone, Santino Cavaciuti, Giovanni Chimirri, Gennaro Cicchese, Ennio De Bellis, Sara Del Bello, Alessandra Gerolin, Benedetta Giovanola, Giuseppe Goisis, Michele Indellicato, Markus Krienke, Simona Langella, Luciano Malusa, Salvatore Muscolino, Maurizio Migliori, Angelo Marchesi, Sebastiano Nerozzi, Donatella Pagliacci, Mario Pangallo, Umberto Regina, Giorgio Ricchiuti, Franco Riva, Aurelio Rizzacasa, Cristina Rossitto, Stefano Semplici, Marcella Serafini, Flavia Silli, Mahougnon Sinsin, Raffaele Tumino, Giovanni Turco, Tommaso Valentini, Francesco Zini.
Carla Danani è docente di Filosofia morale, Filosofia Politica e Filosofia dell’Abitare all’Università di Macerata, è stata visiting scholar a Zürich e Heidelberg. Fa parte della Direzione della collana Research in Contemporary Religion (Vandenhoeck & Ruprecht) e della rivista “Filosofia e Teologia”, è membro del Comitato Scientifico della collana Intessiture (Mimesis), della giunta del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Studi sul Simbolico e del Centro Interuniversitario di Studi sull’Utopia. Si occupa di etica, ermeneutica, filosofia politica, filosofia dell’abitare e, in particolare, attualmente le sue ricerche sono indirizzate ad approfondire le questioni antropologiche connesse alla locicità trascendentale dell’essere umano e i percorsi di costruzione condivisa di convivenza generativa e riparativa.
35,00€
30,00€
30,00€
30,00€
30,00€
34,00€
30,00€
25,00€
25,00€