Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Giorgio Mazzanti |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 192 |
curatore | a cura di Edi Natali |
prezzo in euro | 20 |
anno pubblicazione | 2020 |
collana | FUORI COLLANA |
EAN | 9788837234744 |
«Questa la grandezza di Mazzanti: aver compreso che Cristo ci mette in contatto con Dio e con i gigli dei campi, che non vi è scissione nel suo mondo, per questo c’è spazio per tutto e per tutti, dall’essere più abietto al santo. Non è, il suo, un cristianesimo che si gioca sul moralismo, che tutto giudica e soppesa, ma sulla misericordia, su un perdono sconfinato che lenisce ogni pena.
È un cristianesimo che si gioca sull’esser figli di Dio, sull’essere, non sul dover essere; sul riconoscersi peccatori, ma peccatori che hanno la possibilità di essere, sempre e nonostante tutto, perdonati».
Giorgio Mazzanti, sacerdote della Diocesi di Firenze, è teologo, poeta e saggista, docente di Teologia sacramentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma e la Facoltà teologica dell’Italia centrale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Amore infinito, infinita variazione. Uomo e donna nel Cantico dei Cantici: una lettura (San Paolo, 2015); Il confine del sogno. Poesie (Fara, 2013); Uomo donna. Mistero grande (San Paolo, 2013).
16,50€
28,00€
15,00€
18,00€
13,50€
15,00€
15,00€
7,90€
11,00€
15,00€
15,00€
10,00€
16,00€
10,00€
30,00€
15,00€
30,00€
10,00€
25,00€
15,00€
18,00€
20,00€
14,00€
15,00€
40,00€
17,00€
10,00€
10,00€
32,00€
16,00€