Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Dall'Ottocento ai giorni nostri |
autore | Sofia Vanni Rovighi |
pagine | 760 |
data pubblicazione | 06/12/1980 |
EAN | 9788835068884 |
PRESENTAZIONE
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, allopposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi di ciascuno di essi, questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
SOMMARIO
con la collaborazione di Adriano Bausola, Evandro Botto, Umberto Galeazzi, Lenoci, Angelo Pupiù, Eddo Rigotti, Anna F. Rota, Lucia Urbani Ulivi, Leonardo Verga, Giorgio Zunini
39,00€