Dettagli
PRESENTAZIONE
Dopo quasi dieci anni nel dicastero della Santa Sede per la pastorale dei migranti, monsignor Agostino Marchetto presenta il bilancio delle sue battaglie nella fedeltà al Vangelo e ai diritti delluomo. Sono molti i temi toccati in queste pagine che riguardano la nostra vita e quella di milioni di immigrati nel nostro Paese e in Europa. Quasi un grido dallarme nella consapevolezza di tante forme di integrazione mancata.
SOMMARIO
Da Vicenza a Roma girando per il mondo. Storia di un globe-trotter della diplomazia vaticana . Il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Un dicastero della Curia romana per la mobilità umana . pianeta migranti. Regolari, irregolari, rifugiati, richiedenti asilo - Gli zingari: un caso a parte? La Francia, lItalia, lEuropa. . Nelle mani delle mafie. Le vittime del traffico, della tratta e il contrabbando di esseri umani .Se la paura detta le strategie. Fra insicurezza reale e percepita . Il lavoro, la casa, la salute, i ricongiungimenti familiari. Quali diritti? . La scuola, il tetto, lora di religione. Questioni de iure condendo . Ius sanguinis, ius soli: cittadinanza cercasi . Aiutamoli, ma a casa loro. Una giusta soluzione? . Caso Italia. Tutte quelle risposte nel nome della sicurezza e del consenso popolare . Il Pacchetto Sicurezza. La clandestinità è un crimine? La Chiesa non ci sta! Tripoli bel suol Caso Libia e respingimenti in mare . La Santa Sede, la LegaUn vescovo sotto fuoco amico? Perimetri e confini. Schengen, Lampedusa, e i nuovi lager . Migranti di ieri, migranti di oggi. Una storia che cambia? Qualcosa però funziona. Tra realtà territoriali e volontariato . Chiedo asilo. Quella protezione che non si può mai negare . Dal Mediterraneo, mare nostrum, allo statuto della Regione Veneto . Se ricominciassimo dalla dottrina sociale della Chiesa? Con pazienza e coraggio . Identità cattolica sotto scacco? Islam e altre religioni . Migrazioni e conflitti. La cura preventiva è pastorale . Dialogare ad ogni costo. La vera convivenza . Nunc dimittis: Ho lasciato ma.