Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Monica Amadini |
editore | SCHOLE' |
data pubblicazione | 2020 |
collana | L'ARCA DI SCHOLE' |
EAN | 9788828402220 |
Perché ascoltare i bambini? Come ascoltarli? Cosa ci dicono? Come promuovere una cultura dell’ascolto dell’infanzia? Il volume nel cercare di rispondere a queste domande propone una pedagogia dell’ascolto che mette al centro l’infanzia e il suo orizzonte comunicativo. I bambini non comunicano solo con il linguaggio verbale ma anche con quello non verbale, con gli atteggiamenti, le espressioni del volto, lo sguardo, il modo di gestire il tempo e lo spazio: il desiderio di comunicare fa parlare tutto il corpo del bambino. Per tale ragione, l’atto dell’ascolto da parte di adulti e educatori non è un gesto privativo, ossia un non-parlare; bensì un processo attivo: un saper ascoltare, accogliere, comprendere, considerare; è un investimento totale, insieme sensoriale, emotivo, mentale. Ascoltare i bambini significa non subordinarli a risposte predeterminate ma fare spazio alle domande, alle esperienze che fanno parte del cammino di crescita, responsabilizzazione, comprensione dei propri limiti e delle proprie attitudini.
Monica Amadini, è professore Ordinario di Pedagogia Generale (M-PED/01) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
21,99€
8,99€
4,99€
10,99€
17,99€
4,99€