Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Risplendere, nonostante tutto |
autore | Arianna Fermani |
editore | SCHOLE' |
data pubblicazione | 2020 |
collana | L'ARCA DI SCHOLE' |
EAN | 9788828402275 |
Che cos’è la felicità? Il bagliore di un lampo che se ne va o lo splendore di una vita? La felicità capita o si può conquistare? Corrisponde a uno stato di beatitudine e frivolezza o anche di profondità e serietà? Sono molte le vie con cui si può parlare della felicità; l’autrice prova a rispondere a questi interrogativi con Aristotele, che nelle Etiche ha mostrato i molti aspetti della vita felice: è il fine ultimo (télos) ma non la fine, è piacere ma anche condotta e virtù (areté), attività e pienezza (enérgheia) ma anche opera (érgon) con la quale si edifica giorno dopo giorno il capolavoro che noi siamo. In quest’ottica la felicità non è una conquista per sempre, ma il compito forse più lungo e difficile con cui realizziamo la nostra vita, e richiede fatica, impegno, consapevolezza; un cammino 43 non di perfezione, ma di imperfezioni e anche di dolore, che però non perde di vista il bene e ci consente di diventare, per dirla con Platone, sempre «più alati e leggeri», sempre più in grado di volare.
ARIANNA FERMANI insegna Storia della filosofia antica presso l’Università di Macerata. Ha tradotto integralmente per Bompiani le Etiche di Aristotele e per Morcelliana.
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
4,99€
21,99€
8,99€
4,99€
10,99€
17,99€
4,99€