Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Martin Buber |
editore | SCHOLE' |
pagine | 240 |
curatore | a cura di Michele Marchetto |
prezzo in euro | 13.50 |
anno pubblicazione | ristampa 2019 Scholé |
data pubblicazione | 20/04/2013 |
EAN | 9788828401377 |
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell’assegnare il primato alla «relazione» rispetto al «soggetto» della tradizione e della modernità occidentali, egli, ebreo, anche alla luce del Chassidismo, autentico motivo di rinascita dell’Ebraismo, interpreta la crisi dell’Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero «dialogico». Ai suoi occhi esso alimenta la cultura e l’esistenza degli uomini, le loro comunità
e la loro educazione. Lo stesso Buber improntò la propria vita al dialogo, sia nella difficile temperie politica dell’Europa fra le due
guerre sia nella genesi dello Stato di Israele sia nell’intensa attività di educatore. Il volume, oltre a ricostruire nell’Introduzione il
percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull’Ebraismo a Il problema dell’uomo, da L’Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull’educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza.
SOMMARIO
Introduzione di Michele Marchetto M. Buber, La vita come dialogo Il Chassidismo - L'Ebraismo - Il problema dell'uomo - All'inizio è la relazione: il principio dialogico - L'eclissi di Dio - Sentieri in utopia - Della educazione
9,50€
8,50€
9,50€
9,50€
9,00€
9,00€
9,00€
9,00€
11,00€
9,00€
11,00€
9,00€
8,50€
9,00€
24,00€
10,50€
15,50€
10,50€
14,50€
21,00€
16,00€
21,50€
16,00€