Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
editore | MORCELLIANA |
pagine | 224 |
curatore | A cura di Guido Paduano |
prezzo in euro | 25 |
data pubblicazione | 31/12/2017 |
collana | RIVISTA MAIA |
EAN | 9788837231934 |
Guido Paduano La follia nelle Baccanti
MISCELLANEA
- Michele Corradi, Il Il Peri Theon di Protagora. Un nuovo tentativo di ricostruzione
- Adalberto Magnavacca, Arato e i Latini. Una nota sul signum dei buoi (Arat. 954-955)
- María Emilia Cairo, Autoridad religiosa y autoridad política en De haruspicum responso de Cicerón
- Neil Adkin, An Unidentified Acrostic in Virgil (georg. I 409-414)
- Giovanni Zago, Nam primi cuneis scindebant fissile lignum. Per l’interpretazione di un verso delle Georgiche di Virgilio (I144)
- Francesco Ursini, Quaerenti plura legendum? Nota testuale a Ov. trist. I 1, 21-22
- Francesco Cannizzaro, Elementi argonautici nel monile di Armonia (Stat. Theb. II 269-305)
- Alessio Mancini, Sul significato di mitis in due passi della Tebaide di Stazio (I 334;II 382)
- Nicola Lanzarone, Nota a Lucano IV 249-250
- Tatiana Cordone, Gravissima confusio. Didattica del participio nella scuola tardo-latina
- Gianenrico Manzoni, Imitatores autem veritatis histriones. Giudizi e pregiudizi sugli attori nel mondo romano
- Antonella Bruzzone, L’ira di Venere in Apuleio e in Draconzio
- Fabio Vendruscolo, Ateneo e Dioscoride. Le ultime fatiche dell’umanista Ermolao Barbaro e il codice Par. gr. 3056
- María Isabel González, Una Electra cubana. Electra Garrigó de Virgilio Piñera
ARENAS
- Beatriz de la Fuente Marina, Emociones y antiemociones en la Fedra de Unamuno y en Phaedra’s Love de Sarah Kane. Un análisis mitocrítico desde las fuentes
CRONACHE
- Eleonora Marighella - Matilde Massucco - Gaetano Santella, Le Rane di Aristofane, regia di G. Barberio Corsetti, Siracusa, 29 giugno- 9 luglio 2017
RECENSIONI
SCHEDE
INDICE DELL'ANNATA
25,00€
25,00€
25,00€
25,00€
25,00€
25,00€
25,00€
67,00€
122,00€
25,00€
25,00€
67,00€
122,00€
25,00€