Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Il papa del Moderno |
autore | Fulvio De Giorgi |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 816 |
prezzo in euro | 32 |
data pubblicazione | Seconda ed. riveduta e ampliata (luglio 2018) |
collana | MONTINIANA |
EAN | 9788837232238 |
Il libro - in seconda edizione riveduta e ampliata - ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all’elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. Con scavo documentario analitico, una scrittura chiara e l’uso di innovative categorie interpretative – ad esempio la “Chiesa totalitaria” della prima metà del secolo –, l’autore mostra come nella biografia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento di paradigma della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità e la necessità di porre in dialogo, grazie alle riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesa con il Moderno. Al punto che non è improprio affermare che l’avvenire della Chiesa coincide con “il montinismo del futuro”.
FULVIO DE GIORGI è professore ordinario di Storia dell’educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra le sue pubblicazioni: Rosmini e il suo tempo (Morcelliana, 2003); Laicità europea. Processi storici, categorie, ambiti (Morcelliana, 2007); Il Medioevo dei modernisti (La Scuola, 2009, Premio “Laporta”); Millenarismo educatore (Viella, 2010); Mons. Montini (il Mulino, 2012); La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico (Morcelliana, 2013), La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia (ELS-La Scuola, 2016); I Re Magi. Un cammino nei secoli (ELS-La Scuola, 2017)..
25,00€
6,50€
5,00€
6,00€
16,00€
16,00€
30,00€
22,00€
10,00€
10,00€
18,00€
20,00€