Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Sulla fraternità e l'amicizia sociale |
autore | Papa Francesco |
editore | SCHOLE' |
pagine | 256 |
curatore | Introduzione di Bruno Forte |
prezzo in euro | 12 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | ORSO BLU |
EAN | 9788828402497 |
Le radici bibliche, la teologia e la spiritualità francescana, il rapporto con ebraismo e islamismo, le domande politiche, sociali e filosofiche di un testo che ha al centro un tema cristiano per eccellenza: la fraternità. Una pluralità di punti di vista che mette in luce la ricchezza dell’enciclica.
«Con l’enciclica Fratelli tutti Francesco viene a riproporci quanto a lui sta più a cuore, da una parte riprendendo la centralità del tema della fede e della vita teologale, dall’altra ribadendo il valore di un’etica e di una spiritualità ecologiche, ma soprattutto concentrandosi su quel cuore del Vangelo di Gesù Cristo che è la fraternità, da lui annunciata e resa possibile col suo sacrificio sulla Croce e la Sua resurrezione, vittoriosa sulla morte e datrice di vita nuova»
(Bruno Forte).
Papa Francesco, Fratelli tutti
Bruno Forte, Introduzione
Commenti
Piero Stefani, Fratello, tra Antico e Nuovo Testamento
Massimo Giuliani, Fratellanza e amicizia sociale in prospettiva ebraica
Massimo Campanini, Fratellanza umana e appartenenza religiosa nel Corano
Roberto Rusconi, «Il santo chiamava fratelli cristiani i lebbrosi»
Chiara Frugoni, Comprendere e non giudicare. Un aspetto della fratellanza
di san Francesco
Fulvio De Giorgi, Una pedagogia dell’amore politico
Salvatore Natoli, Cristianesimo come etica universale?
Mauro Ceruti, La rotta della fraternità, nel tempo della complessità
Pier Cesare Rivoltella, Fratellanza come saggezza digitale
Arnoldo Mosca Mondadori, Lo sguardo di Cristo sul mondo Sommario
Segnalazione su IL SECOLO XIX (7/10/20)
Segnalazione su IL MATTINO (6/10/20)
Segnalazione su ZENIT.ORG(6/10/20)
Intervista a Bruno Forte su IL MATTINO (6/10/20)
Il contributo di Chiara Frugoni su IL FATTO QUOTIDIANO (7/10/20)
13,50€
8,50€
8,50€
8,50€
9,90€
9,90€
7,90€
10,50€
15,50€
8,50€
11,50€
12,50€
9,50€
7,90€
11,00€
8,50€
10,00€
6,50€
12,50€
1,90€
8,50€
10,00€
8,50€
6,50€
11,00€
9,50€
14,00€
15,50€
10,00€
16,50€