Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Biblioclastia, messianismi e rifiuto del Padre |
autore | Gérard Haddad |
editore | SCHOLE' |
pagine | 256 |
curatore | a cura di Paolo Infantino |
prezzo in euro | 18 |
data pubblicazione | 2021 |
collana | ORSO BLU |
EAN | 9788828402312 |
«Chi brucia i libri finisce presto o tardi per bruciare gli uomini»
(Heinrich Heine).
Hitler inaugura il suo regime con un gigantesco falò di libri; la furia degli ayatollah si scatena contro i Versi satanici di Rushdie; diversi celebri scrittori, da Virgilio a Kafka, decidono di distruggere la loro opera. Questi eventi hanno un denominatore comune? Una ricerca sorprendente attorno a un enigma fondamentale, quello della relazione dell’uomo con la biblioclastia. Fare luce su di esso ci consente di comprendere meglio le malattie politiche che hanno colpito il Novecento e che funestano anche questo secolo: totalitarismo, razzismo e fondamentalismo. I risultati di questa indagine in chiave psicanalitica, che getta un nuovo sguardo sul pensiero di Freud, sono inaspettati e spiazzanti: dalla rivelazione che le grandi religioni si fondano sulla autodistruzione del loro testo più sacro, al ruolo – sempre più problematico – del Libro in una società senza Padre.
Gérard Haddad (Tunisi, 1940), psicanalista e saggista, allievo di Jacques Lacan e Yeshayau Leibowitz, è uno degli intellettuali francesi più attivi nell’analisi dei fenomeni sociali che segnano il nostro tempo. Tra le sue opere ricordiamo: Manger le livre (Grasset, 1984); Le jour où Lacan m’a adopté (Grasset & Fasquelle, 2002); Dans la main droite de Dieu: Psychanalyse du fanatisme (Premier Parallèle, 2015); Le complexe de Caïn: terrorisme, haine de l’autre et rivalité fraternelle (Premier Parallèle, 2017). Con la moglie Antonietta ha pubblicato Freud in Italia. La psicoanalisi è nata in Italia, Xenia, Milano 1996.
13,50€
8,50€
8,50€
8,50€
9,90€
9,90€
7,90€
10,50€
15,50€
8,50€
11,50€
12,50€
9,50€
7,90€
11,00€
8,50€
10,00€
6,50€
12,50€
1,90€
8,50€
10,00€
8,50€
6,50€
11,00€
9,50€
14,00€
15,50€
10,00€
16,50€