Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Le parole e i concetti |
autore | Flavio Felice |
editore | SCHOLE' |
pagine | 160 |
prezzo in euro | 13 |
data pubblicazione | 2021 |
collana | ORSO BLU |
EAN | 9788828402350 |
Il libro spiega perché la cultura politica ispirata al popolarismo sturziano e al liberalismo classico sia alternativa tanto al populismo contemporaneo quanto alle forme di paternalismo nelle quali il leader di turno guida il popolo come il pastore governa le greggi o come un burattinaio manovra le marionette. Ogni capitolo analizza una nozione chiave: il potere – con il messaggio cristiano entra in gioco l’idea che è la coscienza di ogni uomo a giudicare il potere politico –, la società civile, l’argine critico che limita le pretese delle autorità politiche e delle mega organizzazioni economiche. Infine, si prende spunto dalla Laudato si’ di Papa Francesco: la cultura dello scarto è il criterio di giudizio per individuare soluzioni istituzionali a misura d’uomo che implichino la responsabilità personale.
FLAVIO FELICE è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università del Molise, Presidente del Centro Studi Tocqueville-Acton e del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Studi Politici San Pio V. Visiting professor di Relazioni internazionali alla Pontificia Università Gregoriana e di Filosofia politica ed economica alla Pontificia Università Antonianum, è Adjunct Scholar all’American Enterprise Institute di Washington D.C. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Istituzioni, persona e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole (Rubbettino, 2013).
13,50€
8,50€
8,50€
8,50€
9,90€
9,90€
7,90€
10,50€
15,50€
8,50€
11,50€
12,50€
9,50€
7,90€
11,00€
8,50€
10,00€
6,50€
12,50€
1,90€
8,50€
10,00€
8,50€
6,50€
11,00€
9,50€
14,00€
15,50€
10,00€
16,50€