Dettagli
PRESENTAZIONE
Una rilettura inedita e provocatoria dellEmile, a partire dalle riflessioni di Starobinski e Derrida. Jean-Jacques Rousseau non inventa soltanto il puerocentrismo e leducazione progressiva, ma la sua riflessione pedagogica interroga in profondità le dimensioni etiche e ontologiche della costituzione dellessere personale. Emilio incarna una possibilità concreta, e attuale, per il rilancio di una umanità più buona e operosa.
SOMMARIO
Premessa: Rousseau, pedagogista della libertà. Parte prima: Supplemento, origine e scrittura - Le fonti, il contesto e la genesi dellEmile. Il supplemento e lorigine - Lesperienza e il linguaggio nellEmile - Il ruolo della favola. Linvenzione narrativa. Parte seconda: Alterità, autobiografia, dono e responsabilità - Natura, relazione e cultura - Leducazione come pratica autobiografica - Il dono e leducazione naturale - Le figure del dono educativo nellEmile - Responsabilità e autonomia.