Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Per una pedagogia dello sviluppo umano |
autore | Luigi Pati |
editore | SCHOLE' |
pagine | 192 |
prezzo in euro | 16 |
data pubblicazione | 2016 (ristampa 2019) |
collana | PEDAGOGIA |
EAN | 9788828401551 |
Nel suo permanente alternarsi di linearità e irregolarità, la persona, percorrendo i vari livelli di crescita, può intrecciare relazioni autentiche con adulti di riferimento significativi per ricevere indicazioni, sostegni, orientamenti che la aiutino ad affrontare le situazioni di esperienza, a intervenire su di esse, a selezionarle e a governarle. La differenziazione – vera e propria legge pedagogica dello sviluppo personale – è resa possibile dall’instaurarsi tra educatore ed educando di un rapporto di comunicazione animato e orientato dal reciproco riconoscimento della propria alterità. Ogni livello di crescita si presenta con tratti peculiari, che esigono di essere rilevati, coltivati e portati a compimento.
Questo volume si sofferma sulle prime età della vita e sulla necessità pedagogica di un approfondimento concettuale e operativo della nozione di compito educativo: la richiesta di perfezionamento personale rivolta al soggetto in via di accrescimento, sulla base dell’approfondita valutazione del periodo evolutivo che sta attraversando, dei suoi specifici tratti temperamentali, delle sue capacità
d’azione.
Luigi Pati è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Professore ordinario di Pedagogia Generale e di Pedagogia Sociale della Famiglia, nella sede bresciana della medesima Università dirige il Ce.S.Pe.F. (Centro Studi Pedagogici sulla vita Matrimoniale e Familiare). Direttore della rivista «La Famiglia», con l’Editrice La Scuola ha pubblicato recentemente: Formare alla cura dell’altro. Volontariato e sofferenza adulta (2011); Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea (con P. Dusi, 2011); Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell’educazione (2012); Pedagogia della famiglia (2014). Sommario
13,00€
11,00€
25,50€
15,50€
19,00€
23,00€
19,50€
13,00€
8,50€
21,00€
19,50€
13,00€
19,50€
13,00€
19,50€
19,50€
15,50€
18,50€
18,50€
13,00€
27,00€
13,50€
14,50€
17,00€
22,00€
27,00€
18,00€
14,50€
18,50€
11,00€