Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | "Per la formazione degli insegnanti" |
autore | Cesare Scurati |
pagine | 176 |
data pubblicazione | 17/03/2017 |
Un’antologia critica dei testi di un maestro della pedagogia italiana, Cesare Scurati, per proporre i tratti salienti del suo pensiero alla riflessione di insegnanti, dirigenti scolastici e studenti universitari che si avviano all’insegnamento. L’educazione della persona, il curricolo, il rapporto con il territorio, l’autonomia scolastica e la formazione professionale sono le sezioni che compongono il repertorio di brani in cui il lettore potrà ritrovare idee, suggestioni e suggerimenti che, conservando ancora una freschezza propositiva, costituiscono uno strumento utile per la formazione iniziale e l’aggiornamento in servizio. I saggi critici – di Pierpaolo Triani, Graziano Biraghi, Michele Aglieri, Sonia Claris, Damiano Felini, Evelina Scaglia – accompagnano nelle letture, proponendo alcune chiavi interpretative: le origini del pensiero di Scurati, i tratti della sua idea di scuola e della professionalità dell’insegnante, i segni di futuro che, fin dalle origini del suo pensiero pedagogico, lo hanno spinto a ricercare nei media le linee di un continuo rinnovamento del senso educativo della scuola.
Cesare Scurati (1937-2010), pedagogista, insegnante e dirigente scolastico, è stato Professore Ordinario di Didattica e di Pedagogia generale e sociale negli Atenei di Genova, Parma e nell’Università Cattolica di Milano. Presidente della Società italiana di Pedagogia e dell’IRRSAELombardia, ha fatto parte delle Commissioni che hanno riformato i Programmi (1985) e gli Orientamenti (1991), della scuola elementare e materna. Ha diretto le riviste «Scuola materna» e «Dirigenti Scuola». Le sue numerose pubblicazioni hanno segnato il dibattito pedagogico in Italia.
13,00€
11,00€
25,50€
15,50€
19,00€
23,00€
19,50€
13,00€
8,50€
21,00€
19,50€
13,00€
19,50€
13,00€
19,50€
19,50€
15,50€
18,50€
18,50€
13,00€
27,00€
16,00€
13,50€
14,50€
17,00€
22,00€
27,00€
18,00€
18,50€
11,00€