Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Basilio Petrà |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 192 |
prezzo in euro | 16 |
data pubblicazione | 07/09/2015 |
collana | PENSIERO TEOLOGICO |
EAN | 9788837228996 |
Ha qualcosa di sorprendente il pensiero di Christos Yannaras (1935), uno dei più noti teologi ortodossi contemporanei. Se la linea guida di buona parte della teologia (e filosofia) novecentesca è stata la “de-ellenizzazione del Cristianesimo”, Yannaras, rivendicando la continuità tra ellenismo e cristianesimo, mostra come la tradizione ortodossa, riletta alla luce del personalismo e di Heidegger, contenga in sé categorie in grado di sottrarsi alla deriva nichilista: “persona”, “relazione”, “ineffabilità dell’esistenza”. Dette categorie pur costituendo un argine alla deriva ricordata non pretendono di esaurire il Mistero. Infatti l’apofatismo, testimoniando l’eccedenza del Dio incarnato e della Trinità, è il sigillo di una riflessione teologico-filosofica che non disdegna, in fedeltà alla metafisica classica, di rivendicare il valore dell’ontologia: la teologia è in verità teoria dell’essere come Mistero trinitario. Il pensatore greco propone una riflessione che, appunto perché apofatica, è anche riflessione critica sulla Chiesa e sulle sue forme storiche sempre inadeguate rispetto al soffio libero dello Spirito.
Giacomo Canobbio
BASILIO PETRÀ è ordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze) e professore di Morale ortodossa presso il Pontificio Istituto Orientale (Roma). Presidente dell’atism, l’associazione teologica dei moralisti italiani, ha tradotto numerosi saggi e volumi di teologi greci. Tra le sue opere: Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea, edb, Bologna 1992; L’etica ortodossa. Storia, fonti, identità, Cittadella, Assisi 2010.
15,00€
16,50€
19,00€