Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Emanuele Severino |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 48 |
prezzo in euro | 7 |
data pubblicazione | 31/05/2016 |
collana | PICCOLI FUOCHI |
EAN | 9788837229511 |
Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fondamentali della scienza hanno per lo più una genesi filosofica? È il caso delle categorie cervello, mente, anima, pensiero. Categorie che, nella loro stessa origine, sono attraversate da tensioni che si evidenziano, ad esempio, nelle riflessioni delle neuroscienze. Tensioni che un approccio riduzionista a questi concetti – oggi divenuto senso comune – sembra occultare.
EMANUELE SEVERINO, fra i maggiori filosofi contemporanei, insegna Filosofia teoretica all’Università San Raffaele di Milano. Per Morcelliana ha pubblicato: Democrazia, tecnica, capitalismo (20102); Istituzioni di filosofia (2010); Piazza della Loggia. Una strage politica (2015) e ha curato, con Vincenzo Vitiello, Inquieto pensare. Scritti in onore di Massimo Cacciari (2015).
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
11,00€
10,00€
7,00€
8,50€
10,00€
8,00€
11,00€
10,00€
10,00€