Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | I fondamenti filosofici della fisica quantistica |
autore | Grete Hermann |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 64 |
curatore | A cura di Renato Pettoello |
prezzo in euro | 7 |
data pubblicazione | 07/09/2016 |
collana | PICCOLI FUOCHI |
EAN | 9788837229726 |
I primi decenni del ’900 sono stati il teatro di accesi dibattiti su specifici oggetti dell’indagine filosofica e sul suo statuto epistemologico, messi in discussione dalle scoperte della nuova scienza – dalle geometrie non euclidee, dalla teoria della relatività e soprattutto dal principio di indeterminazione di Heisenberg nel 1927. Una mina per la categoria filosofica di causalità come successione necessaria nel tempo, se si assume l’impossibilità dimostrata dalla meccanica quantistica di determinare contemporaneamente la posizione e il momento di una particella elementare. Grete Hermann, nel saggio del 1935 qui per la prima volta tradotto, entra nel vivo della questione con l’intento di mostrare la validità delle tesi del criticismo kantiano riabilitando la nozione di causa e mostrando inaspettate affinità fra l’indagine fisica e quella filosofica: una lezione di metodo per smorzare le odierne contrapposizioni tra filosofia e scienza.
GRETE HERMANN (1901-1984), matematica e filosofa allieva di Emmi Noether e Leonard Nelson, è una delle più significative pensatrici tedesche del Novecento. Oppositrice del nazismo ed esule dal 1936 in Danimarca, in Francia e in Inghilterra, al suo ritorno in Germania dopo il ’45 contribuì alla svolta di Bad Godesberg della socialdemocrazia tedesca (SPD). Ha insegnato filosofia e fisica alla Pädagogische Hochschule di Brema.
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
10,00€
7,00€
7,00€
7,00€
11,00€
10,00€
7,00€
8,50€
10,00€
8,00€
11,00€
10,00€
10,00€