Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Dalle teorie della valutazione agli orientamenti di politica scolastica |
autore | Enrica Fontani |
editore | ELS LA SCUOLA |
pagine | 544 |
prezzo in euro | 40 |
data pubblicazione | 28/03/2017 |
collana | QUADERNI PER L'UNIVERSITA' |
EAN | 9788837231118 |
Sull’applicazione di un modello di valutazione della scuola in Italia è stata sin qui decisiva la difficoltà ad accettare il giudizio esterno, nel timore che prevalgano criteri quantitativi e logiche estranee al mondo scolastico. Al contrario, l’idea di autovalutazione dei docenti e delle scuole proposta in questa ricerca risponde all’esigenza di disporre, per il miglioramento del sistema scolastico nazionale, di professionisti consapevoli e protagonisti della propria pratica didattica, della propria efficacia e delle possibilità di agire per il cambiamento come attori attivi e primari. L’ipotesi è dettagliatamente messa a confronto con le esperienze internazionali e con lo scenario nazionale, ricco di esperienze pilota insieme a contraddizioni ed incertezze.
Enrica Fontani insegna Scienze umane presso un liceo in provincia di Vicenza. Si dedica da anni alla valutazione dei docenti, si è occupata in particolare della formazione dei futuri insegnanti, in qualità di supervisore al tirocinio e professore di Didattica dell’italiano presso l’Università di Bologna. Ha preso parte, come valutatore esterno degli Istituti scolastici, al progetto VALeS (Invalsi) e ha partecipato alla redazione di alcune riviste scientifiche e specialistiche in ambito pedagogico–didattico: «Ambientinfanzia», «Bambini», Zeroseiup Magazine». Attualmente è redattrice di «Zeroseiup online». Ha pubblicato diversi articoli e il testo Scrittura giocata (2011).
20,00€
20,00€
20,00€
20,00€
23,00€
18,00€
21,00€
18,00€