Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
In Stock
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
autore | Quaderni Teologici 29 |
editore | EDITRICE MORCELLIANA SRL |
pagine | 272 |
prezzo in euro | 23 |
data pubblicazione | 2019 |
collana | QUADERNI TEOLOGICI |
EAN | 9788837233341 |
La categoria di sacrificio appartiene alla tradizione religiosa dell’umanità ma è altresì una dimensione universale dell’esistenza. Perché in questi tempi si avanza la proposta di abbandonarla? Sacrificio è rinuncia a qualcosa per ottenere un bene più grande, cui si oppongono due argomenti: contraddirebbe la tensione verso la pienezza di vita, desiderio fondamentale di ognuno, e negherebbe la gratuità della relazione, per via di uno scambio finalizzato a ottenere qualcosa da qualcuno, anche dalla divinità. Una rilettura attenta della tradizione biblica ne mostra le diverse accezioni: il sacrificio di Isacco descritto nell’Antico Testamento, ad esempio, è diverso da quello del Cristo in croce, così come all’interpretazione violenta del termine si possono contrapporre i temi dell’amore, della misericordia, della giustizia che vanificano il sacrificio cultuale e una ricomprensione della morte di Gesù (nella Lettera agli Ebrei) come fine dei sacrifici nella comunione con Dio. Il cristianesimo continua a sostenere il valore del sacrificio come “dono” ed esso è ancora indispensabile nella vita personale e sociale, necessario per la dinamica relazionale in cui gli esseri umani vivono e desiderano. I diversi contributi di questo volume sono accomunati dal tentativo di restituire al tema i suoi significati più profondi: dal porsi della questione in prospettiva filosofico-teologica, e in autori come Blondel, Girard, Ricoeur, Vattimo, agli studi di esegesi biblica, di teologia patristica, eucaristica, fondamentale, antichi e moderni.
Contributi di: M. Zani, M. Cinquetti, F. Dalla Vecchia, A. Gennari, A. Gazzoli, G. Canobbio, S. Passeri, R. Ferrari, R. Maiolini
25,00€
25,00€
26,00€
26,00€
27,00€
25,00€
27,00€