Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | RSCR 2/2019 (vol. 16) |
autore | AA.VV. |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 240 |
curatore | A cura di Gian Luca Potestà |
prezzo in euro | 22 |
anno pubblicazione | 2019 |
collana | RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO |
EAN | 9788837233822 |
SOMMARIO
Sezione monografica
Strategie visionarie tra Alto Medioevo e Prima Età Moderna, a cura di Gian Luca Potestà
Gian Luca Potestà, Introduzione. Per una semantica storica delle visioni medievali
Isabel Iribarren, Les stratégies visionnaires de Jean Gerson. La «Josephina » comme réponse aux revendications brigittines
Marco Rainini, «Sanctissimam humanitatem Filii Dei negant». Ildegarda e gli eretici fra visione e teologia in Germania nel XII secolo
Michele Lodone, La profezia di san Francesco. Autorità, autenticità e identità francescana tra XIV e XV secolo
Pavlína Rychterová, The Archbishop of Prague John of Jenstein and the Legend of the introduction of the Feast of the Visitation of the Blessed Virgin Mary. The last witness: Manuscript Praha, Knihovna Národního muzea, III B 11
Lorenzo Braca, The institutional value of the Virgin Mary in the Cistercian miracle collections (1170s-1220s)
Giacomo Raffo, Vedere il corpo di Cristo. A proposito dell’evoluzione dei resoconti di visioni eucaristiche dal IX al XIII secolo
Saggi
25,00€
26,00€
26,00€
24,00€
20,00€
25,00€
26,00€
28,00€
48,00€
58,00€
48,00€