Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Contributi per una storia della didattica |
autore | Monica Ferrari - Matteo Morandi (eds.) |
editore | SCHOLE' |
pagine | 320 |
prezzo in euro | 24 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | SAGGI |
EAN | 9788828402084 |
Terzo di una serie dedicata alla storia della didattica lungo una cronologia di sei secoli, dal Quattrocento a oggi, il libro s’interroga sulla complessa trama che lega, nell’età contemporanea, uomini e istituzioni, teorie e pratiche, docenti e discenti, in spazi deputati all’istruzione e non solo. I capitoli, dove generale e particolare si confrontano anche sulla base di diverse interpretazioni storiografiche, mettono in rilievo alcune delle molteplici questioni – dentro, fuori e a lato rispetto alla scuola – problematizzando il rapporto fra politica ed educazione, ma anche sottolineando l’emergere d’inedite modalità di apprendimento non formale e informale. Sul versante delle pratiche, tra XIX e XXI secolo, mentre la “lezione” si avvale di sempre nuovi sussidi didattici, la realtà italiana e l’intero Occidente attraversano scenari in rapido cambiamento, che alterano significativamente l’idea di formazione, di uomo, di società.
Contributi di: Lorenzo Cantatore, Hervé A. Cavallera, Giorgio Chiosso, Mirella D’Ascenzo, Roberto Farné, Monica Ferrari, Monica Galfré, Omar Mazzotti, Matteo Morandi, Federico Piseri, Andrea Pozzetta.
Monica Ferrari, dottore di ricerca in Pedagogia, è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia, dove insegna anche Storia della pedagogia e Filosofia dell’educazione.
Matteo Morandi, dottore di ricerca in Storia e in Istituzioni, idee, movimenti politici nell’Europa contemporanea, è ricercatore di Storia della pedagogia all’Università di Pavia, dove insegna anche Pedagogia generale e sociale.
23,00€
13,00€
12,50€
15,50€
59,00€
14,50€
19,50€
23,50€
11,50€
19,50€
13,50€
19,50€
15,50€
23,50€
19,50€
21,50€
20,50€
12,50€
14,50€
14,50€
14,50€
37,00€
17,50€
20,00€
15,50€
18,50€
23,00€
16,50€
20,50€
11,50€