Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | n. 2/2020 |
editore | SCHOLE' |
pagine | 384 |
prezzo in euro | 34 |
data pubblicazione | 2020 |
collana | RIVISTA SCHOLE' |
EAN | 9788828402855 |
Nuovi bisogni educativi e nuove responsabilità pedagogiche
Atti del LVIII Convegno di Scholé (Brescia, 5-6 settembre 2019)
Luciano Pazzaglia, Presentazione del LVIII convegno di Scholé
Pier Cesare Rivoltella, Dipendenza mediatica e povertà cognitiva? Appunti sul rapporto tra media digitali ed economia della conoscenza
Lucia Boccacin, La pluralizzazione degli attori sociali: una nuova risorsa nella risposta ai bisogni educativi?
Paola Milani, Un framework innovativo per prevenire la povertà educativa nelle famiglie vulnerabili, beneficiarie del Reddito di Cittadinanza
Davide Zoletto, Nuovi bisogni o capacità fondamentali? Prospettive pedagogico-sociali sul concetto di povertà educativa
Fabio Bocci, La lotta alla povertà educativa nell’esperienza di Liliana Rossi, don Roberto Sardelli e Albino Bernardini
Luigi d’Alonzo, Nuovi bisogni educativi e nuove responsabilità pedagogiche
La povertà educativa. Quali risposte?
I. Analisi dell’esistente
Alberto Fornasari, Alessia Scarinci, Matteo Conte, Nessuno escluso. La povertà educativa minorile: quali politiche, quali pratiche alla luce dell’Agenda 2030
Jole Orsenigo, Laura Selmo, Maria Elena Scotti, Stefano Landonio, La lettura come punto d’incontro e di scambio per promuovere una comunità responsabile
Giulia Gozzelino, Federica Matera, Liberare il futuro invisibile. Minori di origine straniera tra vincoli e possibilità per una pedagogia liberatrice
Sara Nosari, La “soluzione” dell’abbellimento
Nicola Paparella, Maria Grazia Simone, Indigenza cognitiva. Rischio per l’umanità
La povertà educativa. Quali risposte?
II. Riflessioni
La povertà educativa. Quali risposte?
III. Indicazioni di lavoro
22,00€
38,00€
25,00€
21,00€
30,00€
27,00€
38,00€
25,00€
38,00€