Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Un protagonista del Novecento |
autore | Giorgio Campanini |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 160 |
prezzo in euro | 18.50 |
data pubblicazione | 2019 |
collana | STORIA |
EAN | 9788837233211 |
Le pagine qui raccolte contribuiscono alla ricostruzione del pensiero di un prete scomodo a lungo incompreso. Nelle sue riflessioni sul sacramento della confessione, sulla povertà, la guerra, la famiglia, le opere di Antonio Rosmini, il laicato, la giustizia, emerge la passione riformatrice di don Primo Mazzolari (1890-1959), progressivamente diventato, molti anni dopo la sua morte, un punto di riferimento per il Concilio Vaticano II e per il rinnovamento della Chiesa del XXI secolo.
GIORGIO CAMPANINI, già professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma e di Etica sociale alla Facoltà teologica di Lugano, ha studiato a lungo il pensiero politico cattolico del Novecento. Tra le sue pubblicazioni relative al parroco di Bozzolo ricordiamo: Un uomo nella Chiesa. Don Primo Mazzolari (Morcelliana, 2011); l’edizione critica degli scritti di Mazzolari La via crucis del povero (EDB, 2015) e Perché non mi confesso? (EDB, 2018). Sommario
16,50€
30,00€
14,00€
38,00€
15,00€
25,00€
18,00€
16,00€
35,00€
22,00€
20,00€
40,00€
35,00€
42,00€
25,00€
28,00€
16,50€
18,00€
80,00€
25,00€
25,00€
16,00€
30,00€
22,00€
26,00€
20,00€
40,00€
25,00€
35,00€
30,00€