Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .
I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure. Fare clic qui per ricevere ulteriori informazioni.
ATTENZIONE: Gentile cliente, purtroppo a causa dell'emergenza nazionale per il coronavirus non siamo in grado di garantire tempestivamente le spedizioni dei libri. Eventuali ordini ricevuti saranno evasi il prima possibile.
Terza edizione riveduta (2017)
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
sottotitolo | Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico |
autore | Giacomo Canobbio |
editore | MORCELLIANA |
pagine | 336 |
prezzo in euro | 25 |
data pubblicazione | 16/11/2017 |
collana | TEOLOGIA |
EAN | 9788837231477 |
Si può ancora parlare di “laici”, se il rapporto con il mondo e quindi l’indole secolare è caratteristica di tutta la Chiesa? La figura del laico cristiano è soltanto il frutto di una stagione teologica superata, o rappresenta una modalità tipica di realizzazione della vocazione cristiana? La laicità è un valore in se stessa o è una pura astrazione? Interrogativi a cui, in questo volume, si cerca di rispondere ripercorrendo la storia del modo nel quale i laici sono stati considerati nella riflessione ecclesiologica, per giungere alla conclusione che il laico è una figura teologica del tutto legittima, una forma particolare di realizzarsi della vocazione cristiana.
GIACOMO CANOBBIO è docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Dio può soffrire? (20062); Chiesa, religioni, salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione (2007); Il destino dell’anima. Elementi per una teologia (20092) e, con Bruno Bettenzani, Il dubbio e la fede. Carteggio (2014).
14,00€
15,00€
13,00€
10,00€
17,50€
21,00€
18,00€
16,50€
21,00€