La natura e l’umano. Quale rapporto?

La natura e l’umano. Quale rapporto?

9788837235741
In Stock
40,00 €
Nessuna tassa

facebook twitter whatsapp flickr flickr
 

La natura e l’umano. Quale rapporto?
a cura di Ennio De Bellis

Parte prima

  • Carlo Cirotto, L’editing genetico e l’idea di natura umana in biologia
  • Adriano Fabris, L’orizzonte umano nell’epoca della rivoluzione digitale
  • Paolo Gamberini, Natura oltre l’antropocentrismo
  • Barbara Henry, Postumanesimo, transumanesimo, umanesimo digitale. Le ragioni di una necessaria chiarificazione concettuale
  • Mario Micheletti, Natura e naturalismo nella visione dell’umano: un approccio critico . Il “ritorno del soggetto”

Parte seconda

Sezione A Natura, cultura, persona umana, norma, ecologia integrale, teologia

  • Giovanni Bombelli, Natura e persona. Decentramento antropologico tra istanze “neoumaniste” e proiezioni etico-politico-normative
  • Ennio De Bellis, L’idea di natura per l’uomo. Causalità e ontologia nella riflessione fra XV e XVI secolo
  • Giovanni Salmeri, La teologia ha bisogno di un’idea di natura?
  • Leopoldo Sandonà, Ecologia umana e integrale. Possibili intrecci con alcune figure della contemporaneità filosofica
  • Marcella Serafini, L’umano come natura e trascendenza. Il rapporto uomo-natura alla luce di una ecologia integrale in prospettiva francescana
  • Stefania Zanardi, Natura e uomo nella riflessione di Ralph Waldo Emerson

Sezione B Umano, neuroscienze, intelligenza artificiale, filosofia della vita, critica del riduzionismo

  • Michele Indellicato, Ripensare l’umano e le neuroscienze. Linee di una prospettiva olistica
  • Markus Krienke, Individuum est ineffabile. Perché la “singolarità” resterà un’utopia
  • Andrea Lavazza, Le neuroscienze e la “vera” natura dell’umano
  • Flavia Silli, L’attualità dell’anti-riduzionismo bergsoniano nella tematizzazione del rapporto uomo-natura
  • Daniela Verducci, La natura umana nella fenomenologia della vita di A.-T. Tymieniecka. Oltre la filosofia dell’essere

Sezione C Tecnica, agire umano, polisemia e dinamismo della natura, etica

  • Francesco Botturi, Tecnica, natura e desiderio
  • Calogero Caltagirone, L’azione come “tra-termine” della relazione natura e persona
  • Angelo Marchesi, L’umano di fronte alla “natura”
  • Donatella Pagliacci, L’essere naturalmente artificiale. Il contributo dell’antropologia filosofica
  • Mario Pangallo, La natura dell’uomo tra permanenza ontologica e contingenza storico-esistenziale



Sezione D Relazione, intenzionalità metafisica, umanesimo del limite, paideia

  • Giuseppe Bonvegna, La natura umana nell’era della seconda globalizzazione. L’autobiografia di Robert Spaemann
  • Giuseppe Goisis, Padroni e possessori della natura?
  • Mino Ianne, “Calcolare” e “ricercare”. Nuances multifocali della personalità umana in Archita da Taranto
  • Umberto Regina, Per un umanesimo esistenziale. Leopardi
  • Damiano Simoncelli, Natura è relazione. Sul concetto di natura umana in Tommaso d’Aquino

Sezione E Politica, eguaglianza, autonomia, critica del dominio

  • Matteo Negro, Natura, eguaglianza e diseguaglianze
  • Silvia Pierosara, L’idea di natura umana attraverso la lente dell’autonomia
  • Cristina Rossitto, Il carattere dinamico della natura umana nella Politica di Aristotele
  • Giovanni Turco, Prassi, natura e società. L’impostazione di Richard Rorty
  • Simona Langella, Fra parate e colpi di fuetto. Vitoria e la teoria aristotelica della schiavità naturale

Collaboratori




 Sommario

sottotitolo
n. 1-2/2021
editore
MORCELLIANA
pagine
416
curatore
a cura di Ennio De Bellis
prezzo in euro
40
data pubblicazione
2021
collana
ANNALI DEL CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE
EAN
9788837235741
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
No reviews
Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto al confronto

Proseguendo nella navigazione su questo sito Web, l’utente acconsente all’uso dei cookie .

I cookie vengono utilizzati per offrire all'utente contenuti in linea con i suoi interessi e per consentire transazioni sicure.

Fare clic qui  per ricevere ulteriori informazioni.