Fascicolo e singoli articoli a breve disponibili online su Casalini Digital Division 
Nella prima sezione monografica, curata da Wolfgang Sahlfeld, una serie di approfondimenti sul tema del rapporto tra la struttura politica e amministrativa federalista della Repubblica elvetica e le scelte pedagogiche ed educative: dai modelli di riferimento del sistema cantonale di scuola pubblica alle letture per l’infanzia, dalla laicità della scuola
alla educazione civica e alla politica linguistica. Alla storia socio-educativa dell’Ottocento emiliano è dedicata la seconda sezione monografica: il tema degli esposti, l’assistenza alla maternità, la nascita degli asili infantili.
Completano il volume un saggio di Tommaso dell’Era sul processo di epurazione di Nazzareno Padellaro (sezione miscellanea), le Memorie di scuola di Egle Becchi, Carlos Alberto Torres, Giuseppe Lazzaro. In Fonti e documenti, Luciano Pazzaglia ricostruisce la polemica pedagogico-filosofica che contrappose Giovanni Gentile e Padre Agostino
Gemelli nel 1930 e Andrea Mariuzzo presenta la relazione di James Bryant Conan (Ford Foundation) sulla situazione della scuola italiana nel 1960.
SOMMARIO
Abstracts
SEZIONI MONOGRAFICHE
Federalismo: motore di innovazioni e transfert pedagogici? Il caso della Svizzera
- Prefazione di Wolfgang Sahlfeld
- Alexandre Fontaine - Giorgia Masoni, Circolazioni transnazionali di letture morali nell’Europa del secolo lungo. Una storia di transfert culturali
- Wolfgang Sahlfeld, Metodica austriaca e pedagogia herbartiana nei Cantoni del Ticino e dei Grigioni. Due storie di transfert pedagogico-culturali
- Andrea Rota - Stefan Müller - Francesco Galetta, Federalismo e religione in Svizzera: tra conflittualità e flessibilità. La negoziazione della laicità scolastica sullo sfondo della revisione totale della Costituzione federale del 1874
- Marcello Ostinelli, L’educazione civica in Ticino. Dai catechismi civici a Frassineto
- Anja Giudici, Una scuola per la democrazia? Relazioni fra politica linguistica scolastica, Stato e identità nazionale multilingue nel caso svizzero (1848-1938)
- Lucien Criblez, Il sistema educativo svizzero. Evoluzione storica nel XIX e XX secolo
- Glossario di termini politico-amministrativi svizzeri
Per una storia socio-educativa dell’infanzia nell’Ottocento emiliano
- Giovanna Da Molin, Trovatelli e orfani nell’Italia moderna. Un problema sociale
- Lisa Iotti, Gli esposti a Reggio Emilia nell’Ottocento. Un’analisi quantitativa
- Rossella Raimondo, L’assistenza alla maternità. Dall’Ospedale degli esposti all’Ospedale provinciale per l’infanzia e la maternità (Ipim) di Bologna tra Ottocento e Novecento
- Francesca Rosatti, La nascita degli asili infantili a Ferrara nell’Ottocento
MISCELLANEA
- Tommaso dell’Era, Il processo di Epurazione di Nazzareno Padellaro
MEMORIE DI SCUOLA
- Egle Becchi, Le mie molte scuole
- Carlos Alberto Torres, The Making of a Political Sociologist of Education
- Giuseppe Lazzaro, I nostri sogni. La nascita della Comunità Domenico
- Tardini nella storia di Villa Nazareth (1969-1983)
FONTI E DOCUMENTI
- Luciano Pazzaglia, La conferenza bolognese di Giovanni Gentile su cultura e Stato e la risposta non firmata di Agostino Gemelli (1930)
- Andrea Mariuzzo, Guerra fredda, diplomazia culturale e riforme scolastiche
- La missione di James Bryant Conant in Italia nel 1960 e i suoi esiti nelle relazioni alla Ford Foundation
NOTIZIARIO
- Angelo Gaudio, Un convegno inglese sulla storia della scuola e dell’educazione in Italia
- Matteo Morandi, Lingue in contatto. A proposito di un recente convegno sul ruolo della scuola in situazioni storiche di plurilinguismo
- Paola Vittoria Pignataro, La 7 th History of Education Doctoral Summer School 2016 a Groningen
- sottotitolo
- Federalismo: motore di innovazione e transfert pedagogici? Il caso della Svizzera
- autore
- AA.VV.
- editore
- LA SCUOLA
- pagine
- 352
- prezzo in euro
- 35
- data pubblicazione
- 2016
- collana
- ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE
- EAN
- 9788835046257