Con la sua Pedagogia generale Herbart vuole fornire in maniera sistematica e logicamente ordinata agli educatori in erba il complesso degli elementi pertinenti alla sfera dell’istruzione educativa, definendone i possibili collegamenti, intrecci e rapporti. Acquisire una piena dimestichezza e familiarità con quella peculiare «sfera dei pensieri» entro cui si iscrive il sapere pedagogico costitusce per Herbart un requisito indispensabile per un educatore competente e responsabile in grado di mediare tra riflessione teorica e applicazione pratica.
«Ciò che è opportuno che l’educatore faccia, deve stargli dinanzi come una carta geografica o, possibilmente, come la pianta di una città ben edificata, dove le direzioni simili si incrociano l’un l’altra uniformemente e dove l’occhio si orienta da sé anche senza previ esercizi. Una carta geografica siffatta la presento qui per gli inesperti che desiderano sapere qual genere di esperienze essi debbono ricercare e approntare».
Johann Friedrich Herbart (1776-1841), filosofo e pedagogista tedesco, seguì un originale percorso di studio che lo pose in contrasto con l’Idealismo postkantiano. Tra le sue opere: Metafisica generale con elementi di una teoria filosofica della natura: parte sistematica, a cura di Renato Pettoello (UTET, 2003).
Ignazio Volpicelli ha insegnato Pedagogia generale e sociale presso le Università di Catania e di Roma “Tor Vergata”. Tra i suoi lavori dedicati a Herbart: Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell’educazione (UTET, 2003); Costruzione e struttura della Pedagogia generale. Saggio su Herbart (Pensa MultiMedia, 2016).
- autore
- Johann Friedrich Herbart
- editore
- SCHOLE'
- pagine
- 288
- curatore
- a cura di Ignazio Volpicelli
- prezzo in euro
- 23
- data pubblicazione
- 2020
- collana
- CLASSICI DELL'EDUCAZIONE
- EAN
- 9788828401896
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D