• Nuovo
Del ghiaccio e della coagulatione
Del ghiaccio e della coagulatione
Del ghiaccio e della coagulatione
Del ghiaccio e della coagulatione

Del ghiaccio e della coagulatione

9788837241353
Disponibile
30,00 €
Tasse incluse

 

Del ghiaccio e della coagulatione è una delle ultime opere di Bartoli, e l’ultima opera scientifica da lui scritta. Tratta di due argomenti: nella prima parte, la più lunga, la natura del ghiaccio e il modo in cui si forma; nella seconda più breve, il modo in cui gli “umori” dell’uomo e degli esseri viventi in generale (animali e piante) si coagulino, si rapprendano. L’arbitrarietà della trattazione congiunta di due fenomeni così diversi non sfuggiva a Bartoli, che infatti all’inizio del secondo trattato scrive che «l’agghiacciare e il coagulare» sono «argomento e filosofie» molto diverse tra loro. Lo sa benissimo, dunque, che non c’è motivo di accoppiarle. Ma decide comunque di prendersi «la graziosa licenza» di aggiungere alla congelazione la coagulazione. Non si cerchi, nell’opera che qui presentiamo, la piena e consapevole adesione di Bartoli al metodo scientifico sperimentale come siamo abituati a pensarlo dopo Galileo. Si colga, però, la curiosità scientifica, il rigore sperimentale, l’aggiornamento culturale di questo studioso, il suo entusiasmo per una scienza che rivela comunque le bellezze, anzi, con parola ben secentesca, le “meraviglie” del mondo e, attraverso esse, la grandezza e generosità di Dio. E ci si lasci trascinare da una scrittura capace di piegare la lingua a descrivere, con esattezza scientifica e insieme con fluidità piacevole, le teorie scientifiche, la conduzione degli esperimenti, l’insieme e i dettagli degli oggetti.
dall’Introduzione di Pierantonio Frare

DANIELLO BARTOLI (1608-1685), aspirante missionario gesuita, venne indirizzato dall’ordine all’attività di professore di retorica e poi a quella di predicatore. Designato nel 1648 storiografo ufficiale della Compagnia di Gesù da Vincenzo Carafa, fino alla morte studiò la geografia, la storia, la cultura dei nuovi territori e dei nuovi popoli. Scrisse la Istoria della Compagnia di Gesù e biografie di beati, santi e personalità di rilievo. Prosatore assai stimato in vita e nei secoli successivi, si cimentò anche in opere scientifiche, concentrate negli ultimi anni di vita: La tensione e la pressione disputanti qual di loro sostenga l’argento vivo ne’ cannelli dopo fattone il vuoto (1677), Del suono, de’ tremori armonici e dell’udito (1679), infine Del ghiaccio e della coagulatione (1681).

Pierantonio Frare è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica, dove dirige il Dipartimento di italianistica e comparatistica e insegna Letteratura italiana (sede di Milano) e Letteratura della modernità (sede di Piacenza). Dirige la rivista «Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica» e condirige la «Rivista di studi manzoniani», della quale è uno dei fondatori. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dalle origini a Leopardi. La letteratura italiana e le sue grandi opere (con S. Brenna; Pearson, 2023) e Leggere I promessi sposi (il Mulino, 2016). Per il Centro Nazionale Studi manzoniani ha curato l’edizione di Inni sacri e odi civili (2017) di A. Manzoni. Per Morcelliana ha curato Opere in prosa. Antologia commentata (Scholé, 2025).

Sommario

Autore
Daniello Bartoli
Titolo
Del ghiaccio e della coagulatione
Introduzione
Pierantonio Frare
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
224
Collana
Biblioteca degli scienziati religiosi
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2025
9788837241353
9788837241353
nessuna recensione
Product added to compare.