La realtà di Cristo
Il volume raccoglie per la prima volta in italiano, a cura di Nunzio Bombaci, gli scritti cristologici di Ferdinand Ebner, un protagonista – insieme a Franz Rosenzweig e Martin Buber – del “pensiero dialogico”. L’originalità del filosofo austriaco consegue dalla sua conversione al cristianesimo: la “realtà di Cristo” è via dialogica per eccellenza, autentica relazione tra l’uomo e la trascendenza. Il Logos si alimenta nella Parola dei Vangeli e, viceversa, la fede vissuta si riflette in una cristologia radicale. Ecco perché questi scritti – originariamente apparsi tra il 1920 e il 1922 sulla rivista «Der Brenner», cui collaborarono, fra gli altri, Georg Trakl, Theodor Haecker e Carl Dallago – sono significativi per far luce sull’intera opera ebneriana.
Ferdinand Ebner (1882-1931), tra i fondatori del pensiero dialogico, è uno dei maggiori filosofi tedeschi del Novecento. Tra le sue opere ricordiamo: per San Paolo Frammenti pneumatologici. La parola e le realtà spirituali, a cura di Silvano Zucal (Cinisello Balsamo [Mi] 1998) e per Morcelliana Proviamo a guardare al futuro, a cura di Nunzio Bombaci (Brescia 2009).
- Autore
- Ferdinand Ebner
- Titolo
- La realtà di Cristo
- A cura di
- Nunzio Bombaci
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 272
- Collana
- Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017
- Numero di edizione
- 1