Spinoza
Chi si avvicini per la prima volta a questo saggio dell’ultima produzione coheniana, mai tradotto in italiano, non potrà fare a meno di osservare che anche il maggior esponente della scuola neokantiana di Marburgo è stato costretto a un faccia a faccia serrato con Spinoza, quale punto centrale e quindi ineludibile della filosofia moderna. Ma subito si vedrà che qui i riflettori sono puntati non sull’autore dell’Etica, ma su quello del Trattato teologico-politico, benché Cohen cerchi costantemente di non sganciare il problema teologico-politico dalle istanze propriamente metafisiche. Il motivo di questo spostamento d’interesse è che ora, dopo aver fatto spesso riferimento al pensiero spinoziano nelle opere teoretiche, Cohen intende mettere in atto una vera e propria resa dei conti con il filosofo olandese. A questi, scomunicato e cacciato dalla comunità ebraica, si riconosce solo un merito, quello di aver fondato la critica biblica; ma poi, funestamente si è lanciato contro il monoteismo ebraico e contro il suo popolo, ha misconosciuto la missione universale del profetismo israelitico. Un giudizio così duro, elaborato sulla base di uno scandaglio rigoroso del Trattato, non poteva non aprire un autentico “caso Spinoza”: dall’uscita del saggio nel 1915, attraverso le voci critiche dell’allievo Rosenzweig e di Strauss, la questione teologico-politica è ancora dibattuta e con essa il senso del termine “liberalismo” in autori come Spinoza e Cohen.
HERMANN COHEN (1842-1918), dopo aver tenuto dal 1873 al 1912 una cattedra di filosofia a Marburgo, dove compose, senza completarlo, il proprio Sistema della filosofia, lasciò l’insegnamento universitario e si trasferì a Berlino per insegnare filosofia della religione ebraica all’Istituto per la scienza dell’ ebraismo. Sono di questo periodo le due opere sulla religione, Il concetto della religione nel sistema della filosofia (1915) e la Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo, uscita postuma nel 1919. Morcelliana ha pubblicato Kant e l’ebraismo (2018). Sommario
- Autore
- Hermann Cohen
- Titolo
- Spinoza
- Sottotitolo
- Stato e religione, ebraismo e cristianesimo
- A cura di
- Roberto Bertoldi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 120
- Collana
- Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2021
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2010