Stanze della metafisica
Le “stanze della metafisica” sono i luoghi, individuati in cinque pensatori del Novecento, da cui osservare, in prospettive e con sviluppi diversi, sia la specificità della filosofia rispetto al sapere scientifico sia il posto riservato alla metafisica, oltre la tesi kantiana per cui l’Assoluto sarebbe pura aspirazione e la filosofia si ridurrebbe entro i confini della scienza. Un duplice assunto qui avanzato in momenti che scandiscono un’indagine unitaria: le prime stanze, premessa teoretica del libro, ripercorrono la presa di posizione della filosofia rispetto alla teologia filosofica classica – in Heidegger, l’artefice della critica alla metafisica occidentale e dell’opposizione tra fede e filosofia, in Löwith, che ha sviluppato con tratti diversi tale linea, e in Carlini, critico dell’idealismo gentiliano e fautore di un pensiero cristiano. Le ultime stanze sono doppiamente congiunte all’intento teoretico del libro, per il loro sfondo comune: in Bontadini il tema è la rigorizzazione della teologia filosofica con l’affermazione dell’essere trascendente la totalità dell’esperienza; di Severino è qui esaminato il nodo inerente al rapporto fra ontologia e teologia filosofica, cercando la determinazione dell’essere che trascende l’ambito dell’esperienza (qui chiamato Altro dall’esperienza). Conclude il volume un’offerta di domande che si annodano una all’altra nel passaggio da queste stanze: l’ammissione che, all’interno del sapere filosofico, la stessa metafisica non possa essere mero possesso quanto piuttosto un essere posseduti la cui forza è, da ultimo, unicamente il “pensiero”.
Leonardo Messinese è ordinario di Storia della Filosofia moderna alla Pontificia Università Lateranense e insegna Metafisica alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna, Lateran University Press, 2004; Il cielo della metafisica. Filosofia e storia della filosofia in Gustavo Bontadini, Rubbettino, 2006; L’apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla “struttura originaria” del sapere, Mimesis, 2008; Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino, ETS, 2010; Metafisica, ETS, 2012.
- Autore
 - Luca Messinese
 - Titolo
 - Stanze della metafisica
 - Sottotitolo
 - Heidegger, Lourith, Carlini, Bontadini, Severino
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 208
 - Collana
 - Filosofia
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2013