La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza
Fascicolo e singoli articoli a breve disponibili in formato digitale su Casalini Digital Division 
Il rapporto tra tecnologie e intero dell’umano non può non partire dal riconoscimento che la tecnica è una componente antropologica essenziale che viene a connotare le modalità delle relazioni dell’umano con sé stesso, con gli altri da sé, con le cose del mondo, e con l’Oltre/Altro. Questo riconoscimento si spinge fino a suggerire un cambiamento di paradigma in grado di riconsiderare la struttura autoreferenziale dell’antropologico, ricomprendendo la tecnica e l’artificio tra le componenti costitutive e propulsive del suo sviluppo. Ciò significa non indugiare in una visione fissista dell’essenza umana, che scambia la sua permanenza con la staticità, e muovere verso un’antropologia dinamica, dove l’essenza umana è una manifestazione d’essere sempre in via di compimento e va quindi intesa come identità “aperta”, che nel factum innesta il faciendum. Un modello dell’umano come actuositas mai conclusa permette di assumere il rapporto tra “naturale” e “artificiale” secondo una permeabilità che rende il secondo intrinseco al primo, in un processo di potenziamento delle dotazioni cognitive e operative nonché delle prestazioni produttive.
I contributi pubblicati in questo volume intendono elaborare, in una molteplicità di prospettive convergenti, un’attitudine critica e, insieme, valorizzatrice, funzionale alla percorribilità di un percorso in grado di rendere ragione della condizione tecno-umana.
Calogero Caltagirone è professore associato di Filosofia morale nell’Università Lumsa di Roma, nella quale insegna Antropologia ed etica delle relazioni e Etica nelle tecnologie digitali. Nel 2020 ha conseguito l’abilitazione Scientifica nazionale a professore ordinario di Filosofia morale. Per l’Editrice Morcelliana ha curato L’umano e le sf ide della tecnica (2019), e, insieme a Angelo Tumminelli, Tecnologie della comunicazione e forme della politica (2020).
Luca Cucurachi, dottore di ricerca in Scienze bioetico-giuridiche e in Etica e antropologia, è docente di Storia della Filosofia antica e medievale e di Filosofia teoretica, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “Don Tonino Bello” di Lecce. Sommario
- Curatore scientifico
- Calogero Caltagirone - Luca Cucurachi (eds.)
- Titolo
- La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza
- Presentazione
- Francesco Totaro
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 368
- Collana
- Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021