Chrêsis, il concetto di retto uso
Il concetto-chiave di chrêsis o “retto uso”, fondamentale nell’etica antica e presente anche in ambito medico e giuridico, indica il modo in cui i Padri della Chiesa si posero di fronte alla cultura classica: come api, raccolsero il polline dai suoi fiori per trasformarlo in alimento.
Gnilka – da filologo classico – con metodo scientifico aderisce qui al pensiero dei Padri seguendo la storia di tale concetto dalla Sofistica (V/IV a.C.) agli autori bizantini del VII/VIII d.C. Un testo programmatico che si pone come punto di riferimento internazionale per lo studio della letteratura cristiana antica e non solo, permettendo di rispondere a questioni teologiche tuttora aperte.
CHRISTIAN GNILKA è professore emerito di Filologia classica all’Università di Münster dove, dal 1972 al 2002, è stato direttore dell’Istituto di Studi Classici. Tra le sue opere ricordiamo Prudentiana (3 voll., München 2000-2003) e, per la collana “Chrêsis” – inaugurata dal volume qui tradotto –, Kultur und Conversion (Basel 1993), Sieben Kapitel über Natur und Menschenleben (Basel 2005), Pratum Patristicum (Basel 2019). Sommario
- Autore
- Christian Gnilka
- Titolo
- Chrêsis, il concetto di retto uso
- Sottotitolo
- Il metodo dei Padri della Chiesa nella ricezione della cultura antica
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 352
- Collana
- Letteratura Cristiana Antica
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020