Confutazione di tutte le eresie
La Confutazione di tutte le eresie, di incerta attribuzione, è un’opera eresiologica antica fra le principali a noi pervenute. Costituisce sia una fonte di notevole rilievo per la conoscenza della filosofia greca, delle dottrine e delle pratiche esoteriche tardo-antiche, sia un repertorio sulle diverse sette gnostiche, molte delle quali altrimenti ignote. È un documento unico nel suo genere, dove sono descritte con grande vivacità le controversie teologiche e i conflitti personali entro la Chiesa di Roma agli inizi del III secolo. L’opera, qui tradotta con commento, ha un’introduzione di Emanuele Castelli e un saggio in appendice del curatore Aldo Magris, che ne mostra l’importanza per capire il paradigma gnostico.
ALDO MAGRIS è professore di Filosofia teoretica all’Università di Trieste, dove insegna anche Storia della filosofia antica e Storia delle religioni. Autore di numerosi studi di argomento sia antico e tardo antico sia contemporaneo, principalmente nel campo della filosofia della religione, presso la Morcelliana ha pubblicato: Il manicheismo. Antologia dei testi (2000); La filosofia ellenistica. Scuole, dottrine e interazioni col mondo giudaico (2001); Nietzsche (2003); Il mito del Giardino di ‘Eden (2008); Trattati antichi sul destino (2009); La logica del pensiero gnostico (2011, 2ª ed. riveduta e ampliata) e Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al cristianesimo (2016, 2ª ed. riveduta).
- Autore
 - Ippolito
 - Titolo
 - Confutazione di tutte le eresie
 - A cura di
 - Aldo Magris
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 416
 - Collana
 - Letteratura Cristiana Antica
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2016
 - Numero di edizione
 - 2
 - Prima edizione
 - 2012