Origene e la filosofia greca
Se la nascita e lo sviluppo del pensiero cristiano delle origini sono segnati dall’incontro con la filosofia greca, un protagonista di questo incontro, nel periodo fra II e III secolo, è Origene di Alessandria (185- 253 d.C.), il più autorevole teologo ed esegeta cristiano prima di Agostino. Il libro mostra – con attenzione alle scienze, ai testi e al lessico – come Origene, con un approccio eclettico, si serva del pensiero antico, soprattutto del platonismo, per interpretare le Sacre Scritture e alimentare la riflessione sui contenuti della rivelazione. Una interpretazione che ha segnato la storia della teologia cristiana, occidentale e orientale.
VITO LIMONE è segretario scientifico del Centro di Studi Patristici Genesis dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e British Academy Fellow dell’Accademia Nazionale dei Lincei presso l’Università di Oxford. Socio del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (G.I.R.O.T.A.), ha pubblicato opere di Origene di Alessandria e di F.W.J. Schelling. Per Bompiani ha curato l’edizione di Origene, Commento al Vangelo di Giovanni (20132), e di Origine e Gregorio di Nissa, con C. Moreschini, Sul Cantico dei Cantici (2016).
- Autore
 - Vito Limone
 - Titolo
 - Origene e la filosofia greca
 - Marchio editoriale
 - Morcelliana
 - Pagine
 - 400
 - Collana
 - Letteratura Cristiana Antica
 - CategoriaEditore
 - V
 - CodiceStatoDisp
 - D
 - Anno di pubblicazione
 - 2018
 - Prima edizione
 - 2018