Processo a Montini
Le testimonianze “bresciane” sulla santità di Paolo vi, qui per la prima volta raccolte e annotate da Massimo Tedeschi, sono tratte dalla Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, conservata negli archivi della Congregazione delle Cause dei Santi. Documenti che riportano – ai fini del processo di canonizzazione – i detti su Montini riferiti da coloro che lo hanno conosciuto: queste parole, radunate al di fuori dei faldoni ufficiali, sembrano ridare corpo e vita alle virtù di Montini che si manifestano fin da ragazzo e seminarista, e poi da sacerdote, vescovo e Papa. Una polifonia di voci che converge nel mostrare la straordinaria levatura spirituale e umana di Montini, per un ritratto seppure parziale ma poco convenzionale. Come quello, familiare, che si trae dal ricordo di Chiara Montini Matricardi e dall’album di famiglia, dove si coglie la levità dello zio don Battista e non solo la solennità del vescovo e del Papa.
MASSIMO TEDESCHI, editorialista del «Corriere della Sera » (edizione Brescia), è autore di molte pubblicazioni sulla storia, sull’arte e sulla cultura bresciana.
Anticipazione sul CORRIERE DELLA SERA - BRESCIA (22/07/2017)
- Autore
- Massimo Tedeschi
- Titolo
- Processo a Montini
- Sottotitolo
- Paolo VI nel racconto dei testimoni bresciani intervenuti nella causa di canonizzazione
- Postfazione
- Chiara Montini Matricardi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 208
- Collana
- Montiniana
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2017
- Numero di edizione
- 1